Home 9 News 9 REGIONE LAZIO: contributi a fondo perduto a STRUTTURE RICETTIVE e AGENZIE VIAGGI

REGIONE LAZIO: contributi a fondo perduto a STRUTTURE RICETTIVE e AGENZIE VIAGGI

da | Mag 24, 2020 | News

Scadenza bando: 5 giugno 2020.

Con DGR n. 239 del 08/05/2020 (BURL n. 61 del 12/05/2020) la Giunta Regionale ha delineato gli indirizzi per la concessione di contributi a fondo perduto, per far fronte ai danni causati dall’emergenza COVID-19, a favore di operatori del settore turistico.

Lo stanziamento totale è pari a 20.000.000 di euro ripartiti su tre misure:
Residenze Turistiche Alberghiere (RTA) o Residence, Hostel o Ostelli, Campeggi e Villaggi Turistici

Alberghi o hotel 4 e 5 stelle€ 8.000,00
Alberghi o hotel 3 stelle   € 6.000,00
Alberghi o hotel 1 e 2 stelle€ 4.000,00
Residenze Turistiche Alberghiere (RTA) o Residence, Hostel o Ostelli, Campeggi e Villaggi Turistici€ 3.000,00
Country house o Residenze di campagna e Affittacamere o Guest house€ 1.000,00
bonus contributo a fondo perduto a favore delle Agenzie di viaggi e turismo del Lazio€ 1.500,00
Case e Appartamenti per vacanze€ 600,00
Bed & Breakfast   € 600,00
Ostelli per la gioventù€ 600,00
Case per ferie€ 600,00
Rifugi montani e Rifugi escursionistici e Casa del camminatore€ 600,00

Per le Misure 1 e 3 tra i requisiti essenziali delle strutture beneficiarie ci sono:

  • essere iscritte, alla data del 6 aprile 2020, sulle specifiche banche dati regionali del Turismo (RADAR e CISE);
  • essere autorizzate all’esercizio dell’attività ricettiva ai sensi della L.R. n. 13/2007 e ss.mm. e dei relativi Regolamenti regionali attuativi n. 17/2008 e ss.mm. (Strutture alberghiere), n. 8/2015 e ss.mm. (Strutture extralberghiere) e n.18/2008 e ss.mm. (Strutture all’aria aperta).

Per la Misura 2 tra i requisiti essenziali delle strutture beneficiarie ci sono:
avere attiva la sede operativa principale nel territorio del Lazio;

  • essere autorizzate all’esercizio dell’attività ai sensi della L.R. n.13/2007 e del R.R. 19/2008 ed iscritte all’elenco delle Agenzie di viaggi e turismo alla data del 6 aprile 2020.

Tutti i richiedenti dovranno compilare il modulo “attestazione IBAN” per poter ricevere il sostegno

La domanda deve essere presentata secondo i seguenti passi:

  • Compilazione del file pdf relativo alla misura per cui si chiede sostegno – la compilazione può essere fatta direttamente sul file pdf che può essere firmato digitalmente o manualmente.
  • Compilazione del form alla pagina seguente in tutti i campi obbligatori
  • Inserimento dei file allegati richiesti negli appositi campi
  • Invio della domanda

Le domande dovranno essere presentate solo sul sito, compilando il modulo relativo alla specifica misura e allegando i
documenti previsti.

La procedura di inoltro telematico della domanda di contributo sarà disponibile dalle ore 09:00 del 18/05/2020 e fino alle ore 16:00 del 05/06/2020

Per la compilazione della domanda e l’invio si rimanda al documento: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Il nostro Studio Benedetti Dottori Commercialisti può assistervi nella presentazione della domanda di partecipazione.

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Viaggi Misti UE/ExtraUE : come determinare la percentuale esatta?

Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato. La suddivisione dei corrispettivi misti fra...

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)...

Pellegrini sul Cammino di Santiago: pacchetto turistico o servizi singoli?

Buongiorno : abbiamo un gruppo di Pellegrini che viaggeranno a piedi sul Cammino di Santiago (PAx . 100 giovani) Il nostro cliente è unico...

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...