Come noto, l'art. 28 del Decreto Legge n° 9 del 2 marzo 2020 ha introdotto i "voucher" come possibilità alternativa al rimborso dei titoli di...
L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2019
Sono ormai maturi i tempi per la predisposizione delle bozze del bilancio dell’esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre 2019. L’iter di formazione e...
Enoturismo ed Oleoturismo: requisiti e regime fiscale
La Legge di Bilancio per il 2018 ha introdotto la definizione di enoturismo disponendo in particolare il trattamento fiscale specifico per queste...
STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI
Il libro giornale, il libro inventari, il registro dei beni ammortizzabili, i registri previsti ai fini Iva e, in generale, tutte le scritture...
LE NOVITÀ DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2020 RELATIVA ALL’ANNO 2019
Con il provvedimento direttoriale prot. n. 8938/2020 del 15 gennaio 2020 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione annuale...
VEICOLI IN USO AI DIPENDENTI E AGLI AMMINISTRATORI
La concessione in uso di veicoli aziendali ai collaboratori dell’impresa (intesi in senso ampio, come dipendenti e/o collaboratori) è fenomeno...
REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE “ORIZZONTALE” DEI CREDITI FISCALI
Le compensazioni “orizzontali” (ossia tra tributi diversi) dei crediti fiscali sono da diversi anni soggette a numerose limitazioni: i vincoli...
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEGLI OMAGGI NATALIZI
Come ogni anno, al termine dell’esercizio e in concomitanza con l’arrivo del natale, le aziende provvedono a omaggiare i propri clienti, fornitori,...
ADEMPIMENTI PER L’AUTO IN USO PROMISCUO AL DIPENDENTE
Nella Legge di Bilancio è attesa una revisione della disciplina riguardante il trattamento fiscale della vettura in uso promiscuo al dipendente;...
PROBABILE DETRAZIONE “RITARDATA” PER LE FATTURE A CAVALLO D’ANNO
Mai come quest’anno è necessario monitorare con estrema attenzione il momento di arrivo delle fatture di acquisto al fine di determinare il momento...