Home 9 Scadenze 9 Imposte: giugno mese di pagamenti fiscali

Imposte: giugno mese di pagamenti fiscali

da | Giu 24, 2016 | Scadenze

Il mese di giugno (in particolare il giorno 16 e, a seguito della proroga per chi adotta gli studi di settore, il 6 di luglio) è da tempo ormai un mese particolarmente “critico” dal punto di vista fiscale: oltre agli abituali versamenti mensili di IVA e ritenute d’acconto, si aggiungono i versamenti del SALDO DELLE IMPOSTE dovute per l’anno precedente, oltre al versamento dell’ACCONTO delle imposte per l’anno in corso, la TASSA ANNUALE di iscrizione in Camera di Commercio e ad eventuali IMU e TASI su immobili di proprietà o in locazione.

Il SALDO DELLE IMPOSTE dovute per l’anno precedente è costituito dai versamenti:

  • IRPEF (per le ditte individuali) oppure IRES (per le società: Snc, Sas, Srl) : imposta sul reddito da versare allo Stato;
  • IRAP : imposta sull’attività produttiva da versare alla Regione

ed è calcolato sull’utile dell’anno precedente al netto dei costi non deducibili fiscalmente (tra i più comuni: le spese per le autovetture ad uso promiscuo, le spese telefoniche che sono deducibili entro il limite dell’80%, le spese di rappresentanza od omaggi entro certi limiti).

L’ACCONTO DELLE IMPOSTE è invece determinato in percentuale sul saldo appena calcolato: è quindi necessario versare in corso d’anno un anticipo calcolato esattamente sull’ammontare di quanto dovuto per l’anno precedente: è possibile versare un importo ridotto se si prevede che l’anno in corso sarà meno redditizio dell’anno appena concluso, ma attenzione ad effettuare correttamente i calcoli perché in caso di errore o di non avverarsi delle previsioni al ribasso saranno dovute sanzioni ed interessi.

Per la determinazione del saldo delle imposte consiglio di porre attenzione al calcolo corretto dell’utile fiscale.

Particolare rilevanza è da porre alla competenza fiscale dei ricavi inseriti in contabilità: non tutte le fatture emesse o i corrispettivi incassati nell’anno precedente rientrano nel calcolo delle imposte, bensì potrebbero essere rinviati all’anno successivo, con evidente risparmio fiscale (potendo differire il pagamento delle relative imposte di 12 mesi): per le agenzie viaggi, infatti, la competenza dei ricavi ai fini del bilancio d’esercizio e di conseguenza della relativa dichiarazione dei redditi, è fissata al momento del RIENTRO DEI VIAGGIATORI, cioè il termine della prestazione turistica.

Particolarità del settore, infatti, è quella di dover emettere fattura e contabilizzare i relativi corrispettivi (in caso di vendita di pacchetti turistici o di servizi singoli preacquisiti) al momento di partenza dei viaggiatori o (se avviene prima della partenza) al momento dell’incasso del 100% del corrispettivo previsto.

Ma ai fini del calcolo delle imposte, le fatture e i corrispettivi contabilizzati con i suddetti principi devono essere attribuiti all’anno successivo se il termine del servizio o pacchetto venduto cade nell’esercizio successivo.

Di conseguenza i ricavi della vendita di servizi o pacchetti turistici, conseguiti tipicamente nel mese di dicembre ma le cui pratiche terminano nel mese di gennaio con il rientro dei viaggiatori, non devono essere dichiarati nel calcolo delle imposte dell’anno appena concluso, ma vanno “rinviate” all’anno successivo, anno cioè di termine della prestazione venduta, con evidente e chiaro risparmio di imposte (o quantomeno differimento di pagamento, con possibilità di avere maggiore liquidità a disposizione nell’immediato).

Giulio Benedetti – Studio Benedetti Dottori Commercialisti Milano – www.studiobenedetti.eu

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Necessario aggiornare i propri dati sul MePA entro il 19 febbraio

Con la presente si informa che entro il 19 febbraio le Agenzie Viaggi e Tour Operator iscritte al MePA (mercato elettronico pubblica amministrazione, per...

Vendita servizi tramite portale welfare: quale corretto regime IVA?

Il servizio welfare e buoni pasto Edenred ci comunica che stiamo fatturando erroneamente i servizi di soggiorno in hotel da noi venduti...

Vendita servizi con pagamento a fine stagione: quando emettere fattura?

Nella nostra attività di organizzazione in Agenzia Viaggi vendiamo i seguenti servizi ad un nostro cliente: -servizio guida per più giorni...

LA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2025

La L. 207/2024, c.d. Legge di Bilancio per il 2025, è stata pubblicata sul S.O. n. 43/L della Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024. La Legge si...

Legge di Bilancio 2025: tutti i commi in sintesi

Di seguito la tabella contente tutti gli interventi previsti dalla Legge di Bilancio dello Stato 2025, La L. 207/2024, pubblicata sul S.O. n. 43/L della...

Le Novità del Decreto Milleproroghe di interesse per Agenzie Viaggi e Tour Operator

LE NOVITÀ DEL DECRETO MILLEPROROGHE Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024. Di seguito...

Polizze assicurative senza altri servizi?

Chiedo chiarimenti sulle assicurazioni viaggi di gruppo. Parlando con un collega mi ha informato che già da un po' esiste la regola che non...

Hotel in Italia acquistato tramite consolidatore Bedsonline: come gestirlo?

Cliente straniero mi chiede prenotazione alberghiera in Hotel situato in Italia.Se faccio la prenotazione direttamente con l’Hotel applico...

NOVITÀ BONUS NATALE

L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 22/E/2024, ha aggiornato le istruzioni della circolare n. 19/E/2024 a seguito delle modifiche apportate al c.d....

GLI AVVISI BONARI SONO DISPONIBILI NEL CASSETTO FISCALE

Con il provvedimento n. 419815, pubblicato il 19 novembre 2024, viene data attuazione all’articolo 23, comma 3, D.Lgs. 1/2024 che ha introdotto la possibilità...