Home 9 News 9 IVA per Cassa per Adv e TO

IVA per Cassa per Adv e TO

da | Nov 30, 2012 | News

Dal primo dicembre 2012, anche le imprese del turismo possono scegliere di adottare l’Iva per cassa, il meccanismo che consente di versare l’Iva solo nel momento in cui si incassa la fattura, come da circolare 26.11.2012 n. 44 dell’Agenzia delle Entrate. Ma il provvedimento, che ha suscitato un sospiro di sollievo in molti imprenditori, non porterebbe in effetti un beneficio così importante a tutte le imprese del turismo, come commentano gli specialisti.

 

Pierluigi Fiorentino, responsabile servizi fiscali Fiavet, spiega infatti in una nota che “L’Iva per cassa potrà essere applicata anche dalle agenzie di viaggi, ma per le operazioni gestite in regime Iva ordinario. Non è invece consentito optare per l’Iva per cassa per le operazioni in regime speciale Iva, quelle del 74-ter (DPR n. 633/72). L’esclusione non va intesa come una limitazione, perché il regime 74-ter, per l’organizzazione di pacchetti già prevede da moltissimo tempo che il momento impositivo, ai fini Iva, sia il pagamento integrale del corrispettivo. Inoltre i corrispettivi possono essere annotati nel registro dei corrispettivi 74-ter entro il mese successivo l’operazione, quindi con slittamento ulteriore dell’eventuale pagamento dell’Iva a debito 74-ter”.

 

“Al contrario dell’Iva per cassa – scrive ancora Fiorentino – che non consente la detrazione dell’Iva sugli acquisti fino al loro pagamento, l’Iva fatturata dei fornitori di servizi turistici, che rientrano nel regime speciale Iva, diviene un costo 74-ter che contribuisce a ridurre la base imponibile lorda, ancorché le relative fatture di acquisto non siano ancora state saldate da parte dell’agenzia di viaggi”.

 

Più costi per le piccole imprese

Ci spiega anche in parole povere Giulio Benedetti, commercialista specializzato per imprese del turismo, che l’opzione Iva per cassa non conviene a tutti: «La formula attrae – dice – perché da sempre tutti sostengono il peso di un’Iva da versare sul non incassato. Ma il provvedimento pone molti paletti, che alle imprese di piccole dimensioni rischiano di portare maggiori costi».

 

Disponibile per chi fattura meno fino a due milioni l’anno, l’Iva per cassa non conviene ad esempio a chi ne fattura fino a 400mila, «ad esempio molte snc e sas, che si servono della contabilità semplificata – dice Benedetti – che non implica contabilità sistematica con le banche o di cassa. L’Iva per cassa costringerebbe questi imprenditori a utilizzare la contabilità ordinaria, molto più complessa e quindi più onerosa». Il vantaggio risulta significativo per imprese di maggiori dimensioni, che incassano magari a 90 o 120 giorni, mentre l’agenzia di viaggi generalmente dal proprio cliente incassa subito.

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...

Obbligo di polizza catastrofali assicurativa beni strumentali aziendali Scadenza 31 marzo 2025

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha previsto che le imprese ubicate in Italia sono tenute a...

Operazioni non imponibili e compilazione dichiarazione IVA per una Agenzia Viaggi

Desidero cortesemente avere un chiarimento in merito al seguente quesito (dubbi sull’inserimento operazioni prestazioni servizi art. 9 c.1...

Disponibile per l’acquisto la nuova Edizione 2025 del Libro “Agenzie di Viaggio e Tour Operator: Gestione Contabile e Fiscale”

Edizione 2025 aggiornata alle ultimissime novità e con aggiunta di nuove sezioni, esempi e casi pratici! Il libro può essere acquistato, in edizione cartacea...