Home 9 Il Commento di Giulio Benedetti 9 Nuovi obblighi dal 1 luglio: seconda parte: autofattura elettronica per acquisti da fornitori esteri

Nuovi obblighi dal 1 luglio: seconda parte: autofattura elettronica per acquisti da fornitori esteri

da | Lug 8, 2022 | Il Commento di Giulio Benedetti

Estremamente invasivo per il nostro settore il nuovo obbligo riguardante gli acquisti da fornitori esteri: dal 1 luglio sarà obbligatorio generare “autofattura elettronica” per comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati relativi agli acquisti effettuati (hotel, noleggi, guide, eventi, spettacoli, ma anche acquisti di spazi pubblicitari o software su internet, ecc.).

Come ho più volte accennato in passato, quando vi arriva notizia di un “Decreto Semplificazioni” bisogna fare attenzione a non fraintendere il beneficiario del sostantivo: le “semplificazioni” non sono quasi mai a favore del contribuente, bensì della pubblica amministrazione che, come in questo caso, si trova tutti i dati comodamente recapitati sui propri sistemi, grazie al lavoro delle aziende e dei contribuenti (ed  è inevitabile che dovranno essere sostenuti maggiori costi a carico  delle aziende per adempiere a questi nuovi obblighi).

Fino al 30 giugno i dati degli acquisti dall’estero dovevano essere comunicati, cumulativamente, ogni trimestre. Dal 1 luglio sarà invece obbligatorio comunicarli ogni mese (entro il giorno 15 del mese successivo) generando una vera e propria fattura elettronica per ogni acquisto effettuato, con tutte le maggiori complicazioni (in termini di dati anagrafici da recuperare, eventualmente da correggere, ecc.).

Gli aspetti tecnici sono molteplici, e per questo vi rimando a questo mio dettagliato articolo, nel quale spero possa trovare risposte pratiche chi ha dei dubbi  sulle varie casistiche concrete:

Purtroppo per le agenzie viaggi questo adempimento risulta oltremodo complesso: come noto, infatti, per organizzare un pacchetto turistico all’estero si possono avere rapporti con i più disparati fornitori, che seguono le regole fiscali del loro paese (spesso profondamente diverse dalle nostre) ed in molti casi sarà davvero difficile recuperare tutti i dati che la autofattura elettronica richiede per non essere scartata dal Sistema d’Interscambio: pensiamo ad esempio ai fornitori USA (che spesso mandano solo una mail di riepilogo), agli estratti conto della biglietteria aerea, ai ticket degli ingressi ai musei o agli eventi sportivi esteri, ecc.

La speranza è che i portatori di interesse della categoria espongano le problematiche specifiche del settore all’amministrazione finanziaria in modo che si possa prevedere una specifica deroga, quantomeno per le operazioni in regime IVA 74ter: è noto infatti che questo adempimento dell’autofatturazione elettronica dei documenti esteri è stato implementato affinchè l’Agenzia delle Entrate sia in grado di predisporre i calcoli IVA e le dichiarazioni IVA “automatiche” e “precompilate, ma è altrettanto noto che l’Agenzia delle Entrate ha espressamente escluso da questi “benefici” chi applica i regimi speciali IVA come appunto le agenzie viaggi.

Quindi a che pro imporre anche ad agenzie viaggi e tour operator questo gravoso adempimento?

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...

Obbligo di polizza catastrofali assicurativa beni strumentali aziendali Scadenza 31 marzo 2025

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha previsto che le imprese ubicate in Italia sono tenute a...

Operazioni non imponibili e compilazione dichiarazione IVA per una Agenzia Viaggi

Desidero cortesemente avere un chiarimento in merito al seguente quesito (dubbi sull’inserimento operazioni prestazioni servizi art. 9 c.1...

Disponibile per l’acquisto la nuova Edizione 2025 del Libro “Agenzie di Viaggio e Tour Operator: Gestione Contabile e Fiscale”

Edizione 2025 aggiornata alle ultimissime novità e con aggiunta di nuove sezioni, esempi e casi pratici! Il libro può essere acquistato, in edizione cartacea...