Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato.
La suddivisione dei corrispettivi misti fra imponibili (CEE) e non imponibili (Extra CEE) viene fatta in sede di liquidazione in base al rapporto fra i costi.
Questo calcolo non avviene a livello di pratica ma solo per totali.
Per questa ragione il nostro gestionale non gestisce la fatturazione con dettaglio degli importi in base all’imponibilità.
E’ possibile ovviamente gestire il tutto in via extra contabile, ma si otterrebbe solo un stima senza garanzia che corrisponda al calcolo corretto in sede di liquidazione.
Alleghiamo la mail dell’agenzia che ci richiede di dividere i corrispettivi. Sinceramente non ci era mai successo!
Dal primo quesito discende una seconda domanda: non potendo a priori calcolare la parte di corrispettivo imponibile, per le stesse ragioni indicate sopra, nell’autofattura di provvigioni per le pratiche miste commissionabili noi consideriamo sempre la provvigione totale colpita da IVA ordinaria al 22%.
E’ corretto?
Devi essere registrato per continuare a leggere l'articolo